© 2026 Ca'Poggiolo, Via Pagogna 12A, 32044 Nebbiù di Cadore BL - Italia

Valgrande. Rifugio Lunelli (mt.1568). Rifugio Berti (mt.1950). Passo della Sentinella (mt.2717).

07-25-2020 10:26

Array() no author 87279

valgrande, rifugio-lunelli, rifugio-berti,

Valgrande. Rifugio Lunelli (mt.1568). Rifugio Berti (mt.1950). Passo della Sentinella (mt.2717).

Fate una passeggiata in auto fino al Comelico Superiore e, lungo la SS52 dopo l’abitato di Moie, voltate a sx in Valgrande. Percorretela fino al Rifugio Lunelli, qui lasciate l’auto. Il Rif.Lunelli è ricco di cimeli storici della Grande Guerra, particolarmente commoventi: da qui partivano gli alpini che andavano a combattere sulla cresta del Passo della Sentinella, tra la Croda Rossa di Sesto e Cima 11, dove correva la linea del fronte. Da qui, zaino in spalla, proseguite per il Rifugio Berti in un percorso punteggiato da cascatelle e ruscelli, tra rocce e pini mughi, mai particolarmente esposto. Il Rif.Berti è il posto ideale per rifocillarvi. Da qui potete scegliere: farvi un bel riposino sui prati attorno al rifugio, proseguire fino alle prime creste passando accanto a qualche bel laghetto, compiere l’impresa di salire al Passo della Sentinella. In questa terza ipotesi, abbiate cura di avere le scarpe giuste, il fisico in ordine, un po’ di esperienza. Qualunque scelta abbiate preso, riposatevi presso il Rif.Berti prima di scendere. Per chi è meno giovane consigliamo i soliti bastoncini da trekking, aiutano molto la vostra schiena e ginocchia, specie in discesa. Giunti al Rif.Lunelli, regalatevi un altro momento di relax, osservazione e studio dei cimeli storici. Fatto ciò riprendete la vostra auto, attraversate Valgrande dove ci sono molti punti degni di osservazione, poi rientrate nella SS52. Forse sarete un po’ stanchini, ma avrete sicuramente trascorso una giornata bella e remunerativa, di cui conserverete un bel ricordo !